Consorzi pe difese dai cjistiei storics dal Friûl Vignesie Julie
Motore di ricerca
×

Il Consorzi pe Difese dai Cjistiei Stories dal Friul Vignesie Julie  al è stât costituît tal 1968 al met adun cui che al è proprietari, possessôr o che al ten a cualsisedi titul cjistiei e oparis fortificadis di interès storic, come ancje i ents publics teritoriâi e i organisims di valorizazion turistiche che intal lôr teritori a cjapin dentri chei monuments, par une opare comune di protezion, conservazion e valorizazion.

La nostra sede

La Torre di Porta Aquileia faceva parte del quinto circuito murato della città, iniziato attorno alla metà del XIV secolo e concluso poco più di un secolo più tardi; con Porta Villalta, è l’unica superstite delle tredici porte che collegavano la città con gli assi viari e commerciali più importanti. Ospitava l’abitazione del Custode, che aveva il compito di controllare il transito di persone e merci e l’obbligo di assistere alla chiusura e all’apertura della porta.

Con il 1852 la torre viene giudicata inservibile e abbandonata. Dopo i primi interventi di restauro del 1948 e 1960, negli anni ’90 si pensa ad un intervento più complesso che restituisca completa funzionalità all’edificio e che ne permetta una nuova fruizione che confluisce nel restauro del 1998.

Sede
Torre di Porta Aquileia,

Piazzetta del Pozzo 21

33100 Udine

CF 80025260300

P.IVA 00653630301
Tel 0432-288588


SDI: USAL8PV 

info@consorziocastelli.it

consorziocastellifvg@pec.it

Codice IBAN
Banca Intesa San Paolo
filiale via Martignacco, 231 - Udine
IT 84 R 03069 12377 100000011756

Orari di apertura
Da lunedì a venerdì
dalle 15.00 alle 19.00

 

Biblioteca
martedì dalle 15.00 alle 19.00

 

Visite
Informazioni e prenotazioni:

Tel: 0432 288588

Cell: 328 6693865


e-mail: visite@consorziocastelli.it

 

I castelli

Colorêt  »

Ai 4 di Dicembar dal 1302 il patriarcje di Aquilee Otobon de' Razzi al deve facoltât al baron Vielm di Waldsee, viscont di Mels, cavalîr di antighe cjasade sveve, di fâ sù un gnûf cjistiel "de...

Cordovât »

Nomenât bielzà tal secul XII, il complès fortificât al fo possediment dal vescul di Concuardie, che i spietà il titul di marchês di Cordovât. Il guvier al jere afidât a un gastalt cu la colaborazion...

Cucane »

Intun document dal 1186, Vuarneri, che tal 1166 al jere clamât di Faedis, si firme cul predicât di Cucane. Al è probabil duncje che dilunc chei vincj agns chest feudatari al vedi vût il consens dal...

Miramâr »

Miramâr des "bianche torri", come che e je memoreade dal Carducci, plui che un vêr cjistiel e je un esempli di residence di princips dal secul XIX, fie di chel stîl ecletic che al fo tant...

Spilimberc »

I Spilimberc (o Spengenberg), vadì di origjin stiriane e salacor de stesse çocje dai sovrans di Çucule, a rivarin in Friûl tor i secui XII-XIII. Vualtîr Pertolt II, viers la fin dal Dusinte, previodint...

Çopule »

Cun dute probabilitât il cjistiel al fo fat sul principi dal secul XI par difindi la strade che dal vât sul Tiliment e menave a Portus Naonis (Pordenon), menaçade des scorsenadis dai Ongjars. In...

Ruvigne »

Il cjistiel al controlave il vât dal Tiliment dongje de strade vicinâl romane che di Concuardie e lave a Osôf. Nomenât di Venanzi Fortunât intai prins agns dal secul XI, il cjistiel lu à indiment...

Vençon »

Ancje se si pense a une divignince romane, il prin document che al inten Vençon al monte indaûr al 923, cuant che a vegnin citadis lis "clausas de Abincione", denunciant fin di chê volte...

Sant Florean »

La iconografie tradizionâl e presente Sant Florean daûr a distudâ un fûc, dispès di un cjistiel, e la crodince popolâr lu met propit a protezion dal fûc. Chest al sugjerìs la presince di un complès...

Strassolt Disot »

Al cjistiel disot si rive passant pal carateristic portel dal Sîscent cu la piche di cuet, che al introdûs al piçul ziron e che al cjape dentri cualchi rustic e la gleseute di Sant Marc, salacor fate...

Tor »

Fat sù sul finî dal secul XIII de antighe Cjase dai siôrs di Prate, sore di un probabil sît di origjine romane, al fo contindût a lunc dal cont di Gurize, dai duchis di Austrie e dai patriarcjis...

Duin »

Il cjistiel gnûf di Duin, di revoc rilkian, par vie che il poete todesc i scrivè lis sôs Elegie Duinesi , al è documentât dal 1363, an che si nomenin pe prime volte i siei doi cjistiei: chel vieri...

Cjassà »

De analisi de muradure di une part dal cjistiel, si è cuasi sigûrs che al sedi di ete tarde antighe. Dut câs, lis primis notiziis su la fuartece a son dal 1202, cuant che si cite il cont Enghelbert...

Buri »

Il cjistiel al è nomenât pe prime volte tal 1219, cuant che Jacum di Buri al deventà citadin di Trevîs, metintsi cuintri il patriarcje di Aquilee Bertolt; dut câs, za doi secui prime, e je documentade...

Palme »

Il 7 di Otubar dal 1593, aromai pierdude la place fuarte impuartante di Gardiscje, te dì dal XXII aniversari de bataie di Lepant, al fo firmât tal cjistiel di Strassolt li dongje l'at di fondazion de...

Triest - Sant Just »

Fin de Preistorie, il cuel al ve un cjistielîr che in ete romane al fo sît di un centri urban impuartant, conservât in part ancje in dì di vuê. La fuartece, fate in ete medievâl dai venezians,...

Glemone »

Dal sigûr za popolade par antîc, Glemone e fo sît di arimanie in ete langobarde e in cheste vieste e je ricuardade tal 611. Nomenade intun document di Oton III dal 1001, tacant dal secul XII la citadele...

Rosacis »

Salacor il munistîr al fo istituît dal patriarcje Siart tra il 1068 e il 1077, forsi sore di un romitori che al jere prin e che daûr de tradizion al fo fondât di un eremit sul tacâ dal secul IX....

Tresesin »

Il paîs di Tresesin, tal non, al memoree un sît roman fat sù a 30 miis (Tricesimum o Tricensimum) di Aquilee, citât tal Itinerarium Antonini Augusti tal tierç secul d. di C. ma probabilmentri che...

Strassolt Disore »

Daûr la tradizion, Strassolt al fo fat sù in ete otoniane par contrastâ lis scorizadis dai Ongjars ma al è probabil che lis origjins dal complès, baluart cuintri de pericolose presince bizantine...

Guarda i video