Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici del Friuli Venezia Giulia
Motore di ricerca
×

Il Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia è stato costituito nel dicembre del 1968 con lo scopo di raccogliere i proprietari, possessori e detentori di castelli e delle altre opere fortificate della regione, quali torri, palazzi incastellati, case fortificate, cinte, ruderi, per realizzare una comune opera di recupero, riuso e valorizzazione.

 

 

 

La nostra sede

La Torre di Porta Aquileia faceva parte del quinto circuito murato della città, iniziato attorno alla metà del XIV secolo e concluso poco più di un secolo più tardi; con Porta Villalta, è l’unica superstite delle tredici porte che collegavano la città con gli assi viari e commerciali più importanti. Ospitava l’abitazione del Custode, che aveva il compito di controllare il transito di persone e merci e l’obbligo di assistere alla chiusura e all’apertura della porta.

Con il 1852 la torre viene giudicata inservibile e abbandonata. Dopo i primi interventi di restauro del 1948 e 1960, negli anni ’90 si pensa ad un intervento più complesso che restituisca completa funzionalità all’edificio e che ne permetta una nuova fruizione che confluisce nel restauro del 1998.

Sede
Torre di Porta Aquileia,

Piazzetta del Pozzo 21

33100 Udine

CF 80025260300

P.IVA 00653630301
Tel 0432-288588


SDI: USAL8PV 

info@consorziocastelli.it

consorziocastellifvg@pec.it

Codice IBAN
Banca Intesa San Paolo
filiale via Martignacco, 231 - Udine
IT 84 R 03069 12377 100000011756

Orari di apertura
Da lunedì a venerdì
dalle 15.00 alle 19.00

 

Biblioteca
martedì dalle 15.00 alle 19.00

 

Visite
Informazioni e prenotazioni:

Tel: 0432 288588

Cell: 328 6693865


e-mail: visite@consorziocastelli.it

 

I castelli

Castello di Cassacco »

Dall'analisi della muratura di parte del castello, è quasi sicura la sua appartenenza ad epoca tardo-antica. Le prime notizie sul fortilizio risalgono comunque al 1202 allorché è ricordata una sosta...

Abbazia di Rosazzo (Manzano) »

Probabilmente il monastero venne istituito dal patriarca Sigeardo tra il 1068 e il 1077, forse su un precedente romitorio secondo la tradizione fondato da un eremita agli inizî del secolo IX. L'abbazia...

Castello Canussio (Cividale del Friuli) »

Il Castello è ubicato nel cuore di Cividale del Friuli, straordinaria cornice di testimonianze storico artistiche, iscritta dal 2011 nella UNESCO World Heritage List per il suo inestimabile patrimonio...

Castello di Prampero (Magnano in Riviera) »

Nel 1025 il patriarca di Aquileia Popone, a supporto della politica di espansione pacifica del Sacro Romano Impero che anche in Friuli mirava a rinnovare i fasti agricoli e commerciali tardoantichi, diede...

Castello di Strassoldo di sopra (Cervignano del Fr.) »

Secondo la tradizione, Strassoldo venne costruito in epoca ottoniana per contrastare le scorrerie degli Ungari ma è probabile che le origini del complesso siano langobarde, baluardo contro la pericolosa...

Castello di Ragogna »

L'altura sulla quale sorge il complesso fortificato del castello superiore con l'antica pieve di San Pietro ha offerto fin dall'antichità un riparo naturale, facilmente difendibile. Questa altura, sede...

Castello di Duino »

Il castello nuovo di Duino, maniero di rilkiana memoria, nel quale il poeta tedesco scrisse le sue Elegie Duinesi, è documentato dal 1363, anno nel quale vengono per la prima volta citati i due fortilizî:...

Città Fortificata di Venzone »

Pur supponendo un'origine romana, il primo documento riguardante Venzone risale al 923 nel quale vengono citate le "clausas de Abincione", denunciando fin da allora la presenza di una dogana....

Castello di Aiello »

L’ampio edificio a forma quadrangolare, chiamato “Castello” dalla tradizione popolare, è sorto probabilmente su un fortilizio o una torre di guardia costruita in epoca patriarcale....

Fortezza di Osoppo »

"Osoppo Castello e Fortezza, posta sopra un colle in una campagna sopra il Tagliamento sotto i monti, ma tanto lontano da essi che non si può batter da niuna parte", così Girolamo di Porcia descriveva...

Castello di Porcia »

Così il conte Girolamo di Porcia descrive l'avito maniero nella sua Descrizione della Patria del Friuli del 1567: "Porzia Castello e Contado di là dal Tagliamento verso Ponente, distante da Udine...

Castello di Susans (Majano) »

Probabile sede di un catrum romano, in séguito strategico fortilizio medievale, il castello di Susans viene citato per la prima volta nell'anno 1031 come "villa de Suzan". Già soggetto alla Chiesa d'Aquileia,...

Castello di Tricesimo »

L'abitato di Tricesimo, nel nome , ricorda un insediamento romano costruito a 30 miglia (Tricesimum o Tricensimum) da Aquileia, citato nell'Itinerarium Antonini Augusti del terzo secolo d.C. ma probabilmente...

Castello di Spilimbergo »

Il castello di Spilimbergo, risalente nelle sue strutture originarie al X/XI secolo, si presenta oggi come un agglomerato di residenze signorili disposte ad anello attorno all’ampia corte centrale...

Castello di Zoppola »

Il castello fu edificato probabilmente agli inizi del secolo XI, a difesa della strada che dal guado sul Tagliamento portava in direzione di Portus Naonis (Pordenone), minacciata dalle disastrose scorrerie...

Castello di Torre di Pordenone »

Eretto alla fine del secolo XIII dall'antica Casa dei signori di Prata, su di un probabile sito di origine romana, fu a lungo oggetto di contesa tra il conte di Gorizia, i duchi d'Austria ed i patriarchi...

Castello di Artegna »

Già in periodo romano imperiale, sul colle di S. Martino pare dovesse sorgere un insediamento fortificato a controllo della Via Iulia Augusta e Paolo Diacono cita la rocca quale riparo degli Arimanni...

Castello di Colloredo di Monte Albano »

Il castello Colloredo Mels si trova a Colloredo di Monte Albano (Ud). Fu eretto a partire dal 1302 dal Barone Guglielmo di Waldsee, Visconte di Mels, cavaliere di antica stirpe sveva, su di...

Palazzo Panigai Ovio (Panigai di Pravisdomini) »

"Due sono gli elementi sui quali possiamo fondare l'analisi dell'evoluzione del feudo di Panigai: il castello, sede della giurisdizione, e la chiesa espressione della comuntità rurale di Panigai". Artico...

Casa Fortificata La Brunelde (Fagagna) »

Il fortilizio della Brunelde, sorto su preesistenze preromane (IV-III sec. a.C) è nominato già nel 1208 in un elenco di beni feudali dei conti d’Arcano, marescalchi e confalonieri del patriarca...

Guarda i video